Le attività sportive come strumento educativo
Perché abbiamo deciso di includere lo sport nei nostri obiettivi?
- come attività extracurricolare inserita nell’attività scolastica
permette da un lato di alleggerire le giornate degli studenti,
regalando loro alcune ore di svago e sfogo rispetto alle lezioni frontali,
e dall’altro di lavorare in squadra, sostenersi a
vicenda. In tal modo favorisce il superamento delle divisioni di
carattere tribale o etnico presenti nelle società dalle quali
provengono;
- è un’intensa attività mentale fatta di concentrazione,
pensiero critico e autovalutazione che permette ad ogni studente di
ottenere maggiore consapevolezza delle proprie abilità, dei propri
limiti e delle proprie passioni;
- è una strada che offre molte possibilità per lo sviluppo
futuro delle carriere dei nostri studenti. Con eccellenti prestazioni
nei campionati giovanili nazionali si possono ottenere borse di
studio nazionali e internazionali, che permetterebbero di seguire le
proprie passioni e ottenere un’eccellente educazione superiore
nonostante le difficoltà economiche che molti di essi devono affrontare.
Non vogliamo escludere nessuno sport, le nostre ragazze giocano a
basket, calcio, pallavolo, badminton, scacchi e corsa, e ogni anno si
aggiungono nuove attività alla già lunga lista. L’unica limitazione è
rappresentata dalla scarsa disponibilità di attrezzature
adeguate e di allenatori/ex-giocatori che possano guidare
le studentesse e gli studenti nell’apprendimento delle regole e delle
tecniche del gioco.
Fino a questo momento abbiamo potuto dare il nostro supporto soprattutto nel basket,
dato che Mattia, ex-giocatore, ha allenato la squadra della scuola nel corso
della prima visita all’Irene School e ha continuato questa attività anche
l’anno successivo con il sostegno e le donazioni da parte del San Paolo Ostiense.
Campo da basket "Emanuela Camiolo"
Oltre ad allenare le ragazze per tre mesi e assistere gli allenatori con
suggerimenti e scambi di esperienze, è stato possibile con il generoso
contributo dell’APD San Paolo Ostiense fornire alla scuola 8 palloni da
basket, 40 tute da gioco e 40 paia di scarpe da basket. Inoltre sono state
fatte ben due raccolte fondi per finanziare la costruzione di un campo da
basket, in cui è stato raccolto il 20% della somma necessaria per avviare il
progetto. Con il sostegno della ditta tedesca esperta nella costruzione di
impianti sportivi, Ahner Landschaftsarchitektur, è stato approntato il
progetto per il campo da basket e sono stati scelti i materiali più adatti.
L’obiettivo principale è riuscire nel minor tempo possibile a raccogliere i
fondi necessari per costruire il campo da basket all’Irene School di
Maralal, nel Kenya settentrionale, ed iniziare i lavori che dureranno circa
due mesi. Il campo sarà dedicato ad Emanuela Camiolo, moglie del
nostro presidente Enrico Tocci, che in suo ricordo ha deciso di unirsi alla
nostra associazione assumendo un ruolo indispensabile e di fondamentale importanza.
Il progetto
Il documento

Progetti futuri
Fra le varie idee per il futuro, vi è la possibilità di creare
una scuola velica sulle sponde del lago Turkana con il sostegno di
Francesca, una delle fondatrici di STORM Project, rimasta incantata dalla
natura incontaminata e dall’affetto dei bambini e giovani del posto.
Hai un'idea, un progetto da proporre o semplicemente voglia di aiutare?
Contattaci!